L’intelligenza artificiale di ChatGPT ha previsto il prezzo di Bitcoin nel 2025

Best Wallet bitcoin criptovalute
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Sulla base delle tendenze storiche e delle attuali dinamiche di mercato, nel 2025 ChatGPT prevede un radioso futuro per Bitcoin, con nuovi massimi storici per il prezzo della criptovaluta leader.
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Autore
Autore
Aniello Raul Barone
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Ultimo aggiornamento: 
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.
Dichiarazione di responsabilità: Il testo seguente è un articolo pubblicitario che non fa parte dei contenuti editoriali di Cryptonews.com. Sebbene sia stato sottoposto a revisione editoriale per garantirne la qualità e la rilevanza, potrebbe non riflettere le opinioni di Cryptonews.com ed è chiaramente distinto dal nostro contenuto editoriale indipendente.

Il 2024 è stato un anno davvero straordinario per Bitcoin (BTC), che ha raggiunto un nuovo massimo storico di 108.268 dollari.

L’ascesa della principale criptovaluta è stata favorita dall’ottimismo per una posizione più favorevole alle criptovalute da parte del presidente eletto Donald Trump e dalle speculazioni sulla creazione di una potenziale riserva strategica di Bitcoin.

Nonostante tutto, il mercato delle criptovalute rimane diviso, e gli investitori stanno affrontando uno scenario che vede un mix di interessi istituzionali rialzisti contrapposti a segnali macroeconomici ribassisti.

Questi segnali contrastanti hanno scatenato la speculazione in tutto il mercato, lasciando gli investitori a chiedersi dove potrebbe essere diretta, nel 2025, la traiettoria di prezzo di Bitcoin.

Grafico del prezzo di Bitcoin a sette giorni – Fonte: CoinMarketCap

Secondo i dati di CoinMarketCap, al momento della stesura dell’articolo Bitcoin era scambiato a 98.223 dollari, con un calo del 6,23% nell’ultima settimana. Sul grafico mensile, invece, Bitcoin ha registrato un modesto guadagno dello 0,24%, evidenziando la persistente volatilità del mercato.

Segnali di mercato contrastanti

Operatori istituzionali, come MARA Holdings e Riot Platforms, hanno continuato ad ampliare le loro riserve di Bitcoin, segnalando una fiducia a lungo termine nell’asset.

Nel frattempo, MicroStrategy ha segnato la sua settima settimana consecutiva di acquisizioni di Bitcoin, acquistando 5.262 BTC a un prezzo medio di 106.662 dollari, con un investimento di 561 milioni di dollari.

Ad aumentare l’ottimismo, l’investitore miliardario Ray Dalio ha recentemente descritto Bitcoin come “una copertura contro l’incombente problema del denaro a debito”, sostenendo ulteriormente il suo potenziale come asset finanziario globale insieme all’oro.

Nonostante questi sviluppi rialzisti, sono emerse pressioni ribassiste in seguito alle dichiarazioni aggressive della Federal Reserve statunitense, dopo la decisione del 17 dicembre di tagliare i tassi di interesse di 25 punti base.

I commenti del presidente della Fed Jerome Powell sulle riserve di Bitcoin hanno ulteriormente smorzato l’entusiasmo del mercato, spingendo brevemente Bitcoin sotto la soglia dei 100.000 dollari. La previsione della Fed di due soli tagli dei tassi nel 2025, inferiore alle aspettative del mercato che prevedeva tre o quattro tagli, ha inoltre sollevato preoccupazioni tra gli investitori.

Domanda istituzionale e produzione mineraria

Lo squilibrio tra la domanda istituzionale e la limitata offerta di Bitcoin sta diventando sempre più evidente. Nell’ultima settimana, i fondi negoziati in borsa (ETF) di Bitcoin hanno registrato afflussi per 423,6 milioni di dollari, pari a 4.349 BTC.

Nello stesso periodo, invece, i minatori hanno prodotto solo 2.250 BTC. Questa discrepanza mette in evidenza la stretta liquidità, con i minatori che fanno fatica a soddisfare la crescente domanda istituzionale. Il solo mese di dicembre ha visto afflussi di 5,5 miliardi di dollari in ETF Bitcoin, rafforzando la fiducia delle istituzioni nella criptovaluta.

Sul fronte dell’offerta, la stretta è ancora più pronunciata. I dati di CryptoQuant rivelano che la quantità totale di Bitcoin prontamente disponibile per la vendita – attraverso gli exchange, i minatori e i mercati over-the-counter – è crollata a 3,397 milioni di BTC, con un calo di 678.000 BTC quest’anno.

Si tratta del livello più basso da ottobre 2020. Come se non bastasse, il rapporto di liquidità dell’inventario, che misura quanti mesi di domanda può sostenere l’attuale stock del sell-side, è sceso drasticamente a soli 6,6 mesi, rispetto ai 41 mesi dell’inizio di ottobre, con una domanda che non mostra segni di cedimento.

Previsione del prezzo di Bitcoin di ChatGPT

Sulla base delle tendenze storiche e delle attuali dinamiche di mercato, ChatGPT prevede che nel 2025 Bitcoin possa raggiungere i 200.000 dollari.

I fattori chiave di questa previsione includono la crescente adozione da parte delle istituzioni, la riduzione dell’offerta in seguito al recente halving e i sostenuti afflussi negli ETF Bitcoin. Si prevede che questi fattori alimenteranno la domanda a lungo termine nonostante le potenziali turbolenze del mercato.

Prospettive di ChatGPT su Bitcoin – Fonte: ChatGPT

Questa proiezione è in linea con quella di Bitwise, che prevede che Bitcoin superi i 200.000 dollari e potenzialmente raggiunga i 500.000 dollari, in relazione alla possibilità della creazione di una riserva federale di Bitcoin.

Anche Standard Chartered mantiene un obiettivo di 200.000 dollari, evidenziando un forte interesse istituzionale, mentre VanEck offre una stima leggermente più conservativa di 180.000 dollari, mettendo in guardia da una maggiore volatilità nel corso dell’anno.

Nonostante le differenze tra i dati specifici, il consenso indica una prospettiva rialzista per Bitcoin nel 2025, mitigata dalla probabilità di oscillazioni del mercato.

Nuove criptovalute ad alto potenziale

Nel frattempo gli investitori attendono la ripresa della stagione delle altcoin tenendo d’occhio diversi token di utilità. Tra questi figura anche BEST, la criptovaluta nativa di Best Wallet che al momento è disponibile in prevendita pubblica.

Il token BEST migliora l’esperienza dell’app di Best Wallet alle app concorrenti, come MetaMask.

Detenendo questo token, infatti, si possono ottenere sconti su diversi servizi all’interno dell’app Best Wallet, vantaggi esclusivi con i partner e la possibilità di guadagnare un reddito passivo dallo staking.

I possessori dei token BEST avranno accesso a benefici aggiuntivi all’interno dell’ecosistema Best Wallet: la piattaforma exchange nativa Best DEX, la Best Card di prossima uscita e sconti su vari servizi all’interno dell’app.

Inoltre, gli utenti avranno anche l’accesso anticipato alle ultime prevendite attraverso la funzione Upcoming Tokens, beneficiando così di una posizione extra forte nelle criptovalute emergenti come Solaxy.

Al momento, il token BEST è disponibile al prezzo unitario di 0,02335 dollari, ma tra poco più di un giorno ci sarà un altro aumento. Dopo la prevendita, il token BEST verrà quotato sugli exchange e probabilmente segnerà un notevole aumento di prezzo.

Disclaimer: le criptovalute sono una classe di asset ad alto rischio. Questo articolo è fornito a scopo informativo e non costituisce un consiglio di investimento. Potresti perdere tutto il tuo capitale.

Altri articoli in evidenza

Altcoin News
Il prezzo di BNB sale verso i 700 dollari grazie all’aumento dell’attività di rete
Aniello Raul Barone
Aniello Raul Barone
2025-06-18 17:30:00
Previsione Prezzi
Gli analisti dicono che l’IPO di Ripple potrebbe innescare una valutazione pazzesca
Lucio Prosperi
Lucio Prosperi
2025-06-18 16:30:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo