LFi e lo smartphone delle criptovalute: Tutto quello che c’è da sapere

Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Massimo De Vincenti
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

È diventato famoso per il suo smartphone che promette di “mintare” criptovalute che ha già venduto 5.000 unità in Italia. Ma cosa c’è dietro a questo successo? Sembra una favola tecnologica ma c’è molto di più.

Blockchain e token: Il business di LFi

Ecco la sfida: sebbene le criptovalute esistano da oltre un decennio sono ancora un mistero per molti. Qui entra in gioco LFi, che promette di abbattere le barriere all’ingresso: limitata integrazione nelle attività quotidiane, piattaforme complicate e il bisogno di una maggiore decentralizzazione.

Il loro obiettivo? Portare la blockchain a 100 milioni di utenti in cinque anni, creando prodotti sicuri e interconnessi. Che ambizione!

LFi non scherza: vuole utilizzare una blockchain di livello 2 per transazioni veloci ed economiche. Introduce l’ID Blockchain SSO per semplificare l’accesso e punta sull’inclusione sociale. Ah, e non dimentichiamo lo sviluppo hardware, proprio come lo smartphone: LFi One.

LFi One: lo smartphone del Web 3.0

Parliamo del famoso LFi One: uno smartphone che fa molto di più che scattare foto e mandare messaggi. Può infatti fare minting di token LFi!

Alcuni sono scettici: un’azienda nuova che fa grandi promesse? Ma LFi ha realizzato il suo smartphone, e tutti aspettano l’attivazione del minting.

Le specifiche dello smartphone LFI:

– Dimensioni: 168.7 x 76.9 x 11 mm
– Processore: CPU Octa-Core con Neural Engine
– Rete: Pronto per 2G, 3G, 4G, e 5G
– Memoria: 12GB RAM e 256GB di storage
– Sistema Operativo: LFi LayerX su base Android
– Display: FHD+ con refresh rate di 120Hz
– Batteria: 6.100mAh, fino a 15 ore di utilizzo
– Fotocamera: Triple AI Camera System con 64 Megapixel nella fotocamera principale.

LFi Chain: La blockchain per tutti

In arrivo a metà del 2024 LFi Chain promette di essere una soluzione blockchain di secondo livello su Ethereum in grado di offrire transazioni rapide e a basso costo. Governata da un DAO, mira a una blockchain decentralizzata sostenuta da numerosi nodi. L’ecosistema include 20 prodotti, con un team tecnico dedicato alla realizzazione di questa visione.

Caratteristiche chiave di LFi Chain:

– Tecnologia blockchain proprietaria e sicura
– Struttura decentralizzata per operazioni trasparenti
– Servizi completi in un ecosistema versatile
– Protocollo di minting eco-friendly
– Accessibile a livello globale senza restrizioni regionali
– Ecosistema alimentato dalle transazioni del token LFi

Il token LFi è il cuore dell’ecosistema e viene utilizzato per tutte le transazioni. Con la volontà da parte di LFi di sviluppare molte app, il suo valore potrebbe salire alle stelle.

E la promessa di LFi?

LFi sembra avere tutte le carte in regola per rivoluzionare il mondo delle criptovalute. Un telefono che “minta” cripto? LFi stia scrivendo una nuova pagina nella storia della tecnologia blockchain.

Visita il sito ufficiale di LFi per scoprirne di più.

A questo indirizzo trovi invece tutti i prodotti di LFi.

Segui LFI anche sui social network: YouTube

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo