L’AI prevede il prezzo di Solana per il 31 marzo 2025
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.
Negli ultimi 30 giorni Solana (SOL) è crollata del 37,31% e, al momento della stesura dell’articolo, era scambiata a 127,97 dollari. Il forte calo ha scatenato il panico del mercato più ampio, e le preoccupazioni sono state ulteriormente aggravate dagli indicatori tecnici deboli e dall’affievolimento dell’attività di rete.
Adesso, mentre Solana fatica a ritrovare slancio, gli investitori si chiedono se l’altcoin sia in grado di riprendersi o se si trovi sull’orlo di un ulteriore ribasso.

I modelli AI prevedono il prezzo di Solana per il 31 marzo
Mentre Solana lotta per uscire dalla sua condizione attuale, diversi modelli AI hanno fornito una previsione aggiornata della traiettoria del prezzo fino al 31 marzo 2025.
Tenendo conto degli indicatori tecnici e delle tendenze del mercato, il risultato medio previsto dalle AI è un prezzo di 133,83 dollari. Se rispettata, questa previsione equivarrebbe a un aumento del 7,59% rispetto ai livelli attuali.

La previsione più ottimista proviene da Claude 3.5 Sonnet, il modello AI di Anthropic, che colloca SOL a 141,50 dollari prevedendo un rialzo del 13,76% entro la fine del mese.
D’altro canto, l’AI di Google Gemini 1.5 Flash 002 e GPT-4o di OpenAI presentano uno scenario più conservativo, prevedendo entrambi che SOL aumenterà del 4,51% raggiungendo i 130 dollari.
Le loro previsioni suggeriscono un sentimento rialzista temperato, probabilmente influenzato da fattori macroeconomici e dalla mancanza di catalizzatori rialzisti.
Prospettive di mercato più ampie di Solana
Anche se i modelli AI nutrono un certo ottimismo per il prezzo di SOL, rimane il fatto che i fondamentali della blockchain Solana hanno subito un duro colpo con il crollo delle entrate settimanali, che sono calate dai 55 milioni di dollari di gennaio agli appena 4 milioni di dollari della scorsa settimana, segnando un calo del 93%.
Nel frattempo, secondo i dati di DefiLlama, il valore totale bloccato (TVL) nell’ecosistema DeFi di Solana è crollato di del 50% quasi, passando dai 12 miliardi di dollari di gennaio ai circa 6,4 miliardi di dollari registrati l’11 marzo.
Tuttavia, nonostante il preoccupante calo delle entrate della rete e dell’attività DeFi, i dati del mercato dei derivati di Solana segnalano un rinnovato slancio rialzista, suggerendo che gli operatori si stanno posizionando per una potenziale ripresa dei prezzi.
Il volume degli scambi è salito dell’8,49% a 12,95 miliardi di dollari, segno di una maggiore partecipazione al mercato, mentre l’open interest è salito del 3,36% a 3,74 miliardi di dollari, indicando nuovi afflussi di capitale nei derivati SOL.
Inoltre, l’open interest delle opzioni è salito del 3,49% a 8,62 milioni di dollari, segnalando una maggiore attività speculativa e una potenziale copertura per un’anticipata variazione dei prezzi.
A ulteriore sostegno della tesi rialzista, i rapporti long/short su Binance e OKX superano il 3,7, dimostrando che gli operatori occupano in maggioranza posizioni lunghe. Nel frattempo, le liquidazioni short hanno superato le liquidazioni long in diversi timeframe, in particolare nei periodi di un’ora, quattro ore e 12 ore, il che suggerisce che uno short squeeze potrebbe far salire il prezzo di SOL.
Se lo slancio dovesse mantenersi, SOL potrebbe fare un breakout verso i 350-400 dollari nel medio termine, con la possibilità di un rialzo ancora maggiore nel lungo periodo, rispecchiando il suo storico rally del 2021.
Solaxy salverà Solana?
Un altro fattore da prendere in considerazione è l’introduzione della nuova piattaforma Solaxy (SOLX), la prima soluzione Layer 2 progettata apposta per risolvere i problemi di scalabilità e velocità della blockchain Solana.
Lo scopo primario di Solaxy, infatti, è quello di eliminare le attuali problematiche dovute alla congestione di rete, che portano a un incremento del numero di transazioni fallite e limitano la scalabilità.
La prevendita di Solaxy è ancora in corso e ha già raccolto più di 25,9 milioni di dollari. Per poche ore ancora, i token SOLX saranno disponibili al costo unitario di 0,00166 dollari, dopodiché ci sarà il passaggio alla fase successiva e il prezzo subirà un ulteriore aumento.






