L’AI di Claude prevede il prezzo di Ethereum, Cardano e XRP entro la fine dell’anno
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.

Claude, l’innovativo chatbot AI di Anthropic, prevede che quest’anno ci saranno sviluppi positivi nel mercato crypto.
Dopo l’ascesa di Bitcoin sopra i 111.000 dollari, il mercato è in fermento per una nuova altseason.
L’intelligenza artificiale ha individuato diverse altcoin che potrebbero registrare un forte slancio, basandosi su pattern grafici, fondamentali dei progetti, sviluppi del settore e fattori macroeconomici.
L’AI prevede il target di prezzo per Ethereum
Ethereum rimane una pietra miliare dell’ecosistema blockchain. Dal suo debutto nel 2015, si è evoluto fino a diventare la seconda crypto per market cap. Ora la sua capitalizzazione di mercato supera i 306 miliardi di dollari.
La sua forza risiede negli smart contract. Sono diventati il motore del segmento della finanza decentralizzata (DeFi). Ad oggi, la piattaforma detiene più di 60 miliardi di dollari in Total Value Locked (TVL).
Claude prevede uno scenario rialzista per l’asset, in cui potrebbe raggiungere i 6.500 dollari entro la fine dell’anno, con un aumento di circa 2,6 volte rispetto al prezzo attuale di circa 2.515 dollari.
A supportare questa previsione sono diversi fattori. Il ruolo consolidato di Ethereum nell’infrastruttura Web3 gli conferisce un livello di resilienza e influenza sul mercato che pochi possono eguagliare.
Inoltre, la crescente adozione istituzionale, in particolare attraverso gli ETF spot su Ethereum, ha aperto le porte alla finanza tradizionale (TradFi). Gli investitori adesso possono investire nell’asset attraverso prodotti regolamentati.
Un ulteriore impulso potrebbe arrivare se Trump mantenesse la sua intenzione di elaborare un quadro normativo completo sugli asset crypto. Il cambiamento di politica potrebbe innescare un’altra ondata rialzista prima che l’adozione mainstream diventi inevitabile.
Inoltre sembra che siano tornate le whale. Dopo aver formato un pattern a cuneo discendente durante mesi di consolidamento, Ethereum ha iniziato a rimbalzare ad aprile. L’asset è balzato da 1.800 a maggio a 2.762 dollari a giugno, suggerendo che le balene stiano ritornando nel mercato.

Cardano riprende slancio
Cardano è tornato sotto i riflettori. A riaccendere l’interesse sono state anche le parole di Donald Trump, che ha proposto di includere ADA in una riserva nazionale di criptovalute come asset “hold-only”. Non verrebbe acquistato, ma solo detenuto dopo eventuali sequestri.
Il progetto, fondato da Charles Hoskinson, punta su ricerca, scalabilità e sostenibilità.
Con una capitalizzazione di 23,9 miliardi di dollari, Cardano è uno dei rivali più agguerriti di Ethereum e sta colmando il divario con Solana sul fronte della crescita della blockchain.
L’AI di Claude prevede che ADA potrebbe raggiungere un livello di 2,05 dollari entro fine anno. Un forte salto rispetto agli attuali 0,70 dollari. E i modelli tecnici suggeriscono che il breakout potrebbe arrivare prima del previsto.
Il grafico mostra un cuneo discendente, iniziato a fine 2024 e proseguito fino ad aprile. Il supporto è solido. La resistenza chiave è a 1,10 dollari. Se riuscisse a superarla, ADA potrebbe spingersi fino a 1,50 già entro fine estate.

XRP potrebbe registrare un breakout ?
Secondo il modello di Claude, XRP potrebbe salire fino a 13 dollari entro la fine dell’anno. Si tratterebbe di un’impennata del 465% rispetto agli attuali 2,30 dollari.
La previsione si basa su tre fattori: esiti legali favorevoli, adozione crescente da parte delle istituzioni e un contesto normativo favorevole.
A inizio anno, XRP ha ottenuto il sostegno delle Nazioni Unite, che ne hanno riconosciuto il suo caso d’uso nei pagamenti globali: veloci, trasparenti e regolamentati.
XRP continua sta continuando a scambiare sopra la soglia dei 2 dollari, mantenendolo come supporto. Potrebbe testare i 3 dollari nei prossimi mesi e se ci riuscisse potrebbe raggiungere i 5 dollari.

Solaxy, il primo layer 2 su Solana

L’AI ha analizzato alcuni token blue chip, ma molti investitori si stanno muovendo verso i progetti in fase di prevendita.
Sono progetti in fase iniziale, ancora non molto conosciuti, ma che presentano un forte potenziale di crescita.
Tra questi, spicca Solaxy. Si tratta del primo layer 2 su Solana. Nonostante sia in prevendita, ha già lanciato la sua testnet e un block explorer che consentono agli investitori di monitorare le transazioni che avvengono nel L2.
Solaxy raggruppa le transazioni in una side chain, prima di inviarle alla mainnet per alleggerire il carico. È particolarmente utile durante i picchi di attività sul network,
Per acquistare $SOLX prima della fine della presale, prevista tra 6 giorni, basta visitare il sito ufficiale del progetto e collegare il proprio wallet crypto.
- Previsioni del prezzo di XRP: Ripple pronto a esplodere? L’ultima volta questo segnale ha portato a un +600%
- L’AI di Gemini ha previsto quanto varranno XRP SOL e ADA a fine anno
- L’intelligenza artificiale prevede il prezzo di Dogecoin per il 31 luglio
- L’intelligenza artificiale prevede il prezzo di Bitcoin al 31 luglio
- [LIVE] Bitcoin News Oggi: Le notizie del 7 luglio 2025 – Rottura tra Trump e Musk: perché Bitcoin ci guadagna?
- Previsioni del prezzo di XRP: Ripple pronto a esplodere? L’ultima volta questo segnale ha portato a un +600%
- L’AI di Gemini ha previsto quanto varranno XRP SOL e ADA a fine anno
- L’intelligenza artificiale prevede il prezzo di Dogecoin per il 31 luglio
- L’intelligenza artificiale prevede il prezzo di Bitcoin al 31 luglio
- [LIVE] Bitcoin News Oggi: Le notizie del 7 luglio 2025 – Rottura tra Trump e Musk: perché Bitcoin ci guadagna?