La ricerca astronomica è ora aperta a tutti grazie a StarChain (STRC)
Il progetto StarChain vuole rendere la ricerca astronomica accessibile a tutti, fornendo una piattaforma che offre dati in tempo reale utili per il tracciamento e l’analisi dei corpi celesti.
In termini più semplici, attraverso StarChain, chiunque può accedere e condurre ricerche spaziali e contribuire alla conoscenza.
La piattaforma premia gli utenti attraverso il suo token STRC, che è la criptovaluta nativa dell’ecosistema e serve a molteplici scopi. Il token viene utilizzato per le transazioni all’interno dell’ecosistema e per accedere ad alcune funzioni premium.
Il progetto garantisce la sicurezza del token costruendolo sulla rete Polygon. Questo lo rende più trasparente, sicuro ed efficiente per i vari usi nell’ecosistema.
Gli sviluppatori della piattaforma ritengono che la scienza non debba essere controllata da pochi guardiani, ma debba diventare un tesoro condiviso e aperto a tutti. StarChain apre nuove possibilità utilizzando l’intelligenza artificiale (AI) per facilitare la scoperta di dati astronomici.
Per rendere questo possibile, il progetto fornisce dati in tempo reale e strumenti per seguire i corpi celesti. Gli utenti possono seguire le varie attività del cosmo per divertimento o per ricerca. L’intelligenza artificiale viene utilizzata anche per scoprire nuovi fenomeni celesti e analizzare grandi quantità di dati.
Le scoperte fatte e i dati raccolti sono messi a disposizione di tutti, per favorire l’esplorazione e la scoperta scientifica.
Un approccio strutturato per democratizzare la ricerca astronomica
La roadmap del progetto è suddivisa in varie fasi:
- Fase fondativa: StarChain definisce la sua missione, la sua visione e i suoi valori fondamentali. Conduce inoltre ricerche iniziali e studi di fattibilità sull’integrazione dell’AI con la blockchain. Le scoperte fatte in questa fase determineranno la tempistica, le risorse e il budget del progetto.
- Prova di concetto (PoC): Questa fase prevede l’implementazione di varie funzionalità per consentire all’AI di individuare le anomalie astronomiche e creare un DataStore iniziale della rete di prova. Ci saranno anche revisioni paritetiche da parte di altri scienziati per ottenere approfondimenti e suggerimenti sulle migliori pratiche.
- Raccolta dei dati: Il processo prevede la raccolta di tutti i dati disponibili pubblicamente. Ciò può comportare anche la collaborazione con altre istituzioni per l’accesso ai dati.
- Sviluppo dell’intelligenza artificiale: I dati ottenuti saranno utilizzati per addestrare modelli di intelligenza artificiale su vari aspetti del cosmo. I modelli saranno perfezionati per ottenere un’elevata precisione ed efficienza. Questa fase prevede anche di rendere l’AI semplice da usare, in modo che gli utenti non debbano seguire una formazione approfondita per lavorare sulla piattaforma.
- Sviluppo di contratti intelligenti: StarChain costruirà un contratto intelligente per gestire i dati e ricompensare i contributi dei ricercatori. Il contratto intelligente sarà distribuito sulla piattaforma per garantire trasparenza ed efficienza.
- Valutazione/Test della PoC: La fase di test valuterà l’efficacia dell’AI nello scoprire nuovi dati astronomici con la massima precisione ed efficienza. StarChain caricherà inoltre il sistema con molti dati per eseguire uno stress test, rivelando la sua scalabilità.
- Coinvolgimento/crescita della comunità: StarChain avvierà un programma di beta testing che consentirà a scienziati e appassionati di contribuire con i dati e fornire feedback preziosi. Continueranno inoltre a far crescere la loro presenza sui social media per ottenere un maggiore riconoscimento.
- Lancio: La piattaforma verrà rilasciata al pubblico, consentendo agli utenti di tutto il mondo di contribuire con i dati e di utilizzare l’intelligenza artificiale per nuove scoperte.
- Espansioni: La piattaforma creerà incentivi maggiori per coloro che contribuiscono con dati preziosi. Ospiterà eventi per promuovere le soluzioni di StarChain tra gli scienziati. StarChain sta inoltre valutando la possibilità di espandersi in altre aree di ricerca.
La roadmap di StarChain rivela che pone una notevole attenzione alla ricerca, ai test, alla sicurezza, alla scalabilità e alle varie funzionalità che renderanno la piattaforma facile da usare e affidabile.
Partecipare alla prevendita
La prevendita in corso offre una potenziale opportunità di entrare nel progetto. I partecipanti alla prevendita hanno la possibilità di aderire al progetto al prezzo più basso in assoluto, in modo da poter beneficiare di tutti i guadagni che otterrà nel lungo periodo.
Il token STRC viene venduto a 0,5 dollari nella prima fase della prevendita e alla fine sarà quotata a 0,63 dollari. Il tetto massimo è fissato a 9.985.000 sterline.
Tuttavia, ci sono alcuni Paesi con restrizioni: Cina, Corea del Nord, Iran, Siria, Cuba, Sudan, Crimea, Algeria, Bolivia, Marocco, Nepal, Bangladesh, Macedonia del Nord, Egitto, Iraq, Qatar e Svizzera.
Il 35% dei token STRC è stato assegnato per la prevendita. I restanti token sono stati distribuiti strategicamente per garantire la crescita e lo sviluppo della piattaforma.
Dei 500.000.000 di token che costituiscono l’offerta totale:
- il 15% sarà utilizzato per incentivare gli investitori
- il 14% è destinato al marketing e ad altre iniziative di ricerca e sviluppo
- il 14% è destinato alla Tesoreria
- il 10% è riservato alla liquidità decentralizzata
- Il 7% è destinato al team e ai consulenti
- Il 5% è riservato alle quotazioni in borsa centralizzate.
UNISCITI ALLA COMUNITÀ DI STARCHAIN (STRC)
Sito web | X (Twitter) | Telegram
Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.