Il prezzo di Solana scende al livello più basso degli ultimi 5 mesi – SOL arriverà sotto i $110?
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.
Nella giornata di martedì 25 febbraio, il prezzo di Solana ha raggiunto i $132, ovvero il livello più basso da settembre 2024. Che cosa ha generato questo calo? Sostanzialmente il panico che si è diffuso tra gli investitori e la prospettiva dei prossimi sbloccaggi di token SOL.
Questa mattina, però, il token ha dato segnali di ripresa ed è riuscito a risalire a $140, registrando un aumento dell’1% nelle ultime 24 ore.
A questo punto è lecito domandarsi come si comporterà Solana nei prossimi giorni: continuerà a scendere o riuscirà a mantenere il supporto a $133 e quindi a risalire?
Fine della stagione di Solana
Solana ha ricevuto molta attenzione a gennaio dopo che Trump ha lanciato la sua meme coin sulla blockchain. Nonostante le controversie che ne sono derivate, il prezzo di SOL ha raggiunto un nuovo massimo storico a $294,33.
L’hype attorno a Trump è poi diminuito velocemente, facendo scendere anche SOL sotto i $200, per poi risalire. A febbraio, l’intero mercato è calato e le altcoin hanno sofferto, il che ha portato il token nuovamente sotto i $200. A questo punto lo scandalo legato alla meme coin $LIBRA ha deluso molti trader, che si sono allontanati e hanno venduto i loro SOL.
E adesso molti esperti stanno recitando il “de profundis” per Solana, anche perché – a peggiorare ulteriormente la situazione – nel mese di marzo avverrà un enorme sblocco di token da 11,2 milioni di SOL ($1,57 miliardi), il che comporta una maggiore pressione di vendita su SOL. Ma significa anche la fine di Solana?
Le whale comprano il calo
Nonostante il panico tra gli investitori, le balene crypto continuano a mostrare interesse per Solana, specialmente ora che il prezzo è ulteriormente sceso. Secondo i dati di Glassnode, il numero di wallet delle whale (ovvero grandi investitori con oltre 10.000 SOL), il16 febbraio 2025, è sceso a 5017.
Man mano che il prezzo scendeva ulteriormente, le balene hanno ripreso interesse e, ora che SOL è diventato così economico, a $140, questo interesse è ulteriormente aumentato.

Previsioni sul prezzo di Solana
Dopo una discesa verso i $132, il prezzo di Solana si è gradualmente ripreso e al momento si trova a $140,31, con un aumento dell’1,76% nelle ultime 24 ore. È riuscito quindi a mantenere il supporto attorno ai $133, dopo essere temporaneamente sceso al di sotto di questo livello. Va però tenuto presente che un’eventuale rottura sotto questo livello potrebbe portare a ulteriori cali verso i $120 e i $110.
Se Solana dovesse riprendersi, potrebbe esserci una resistenza attorno ai $170. Un breakout sopra questo livello potrebbe portare a un aumento verso i $176, $194 e $200.

L’indice di forza relativa (RSI) indica che SOL è “ipervenduto” e potrebbe essere pronto per un movimento di recupero. Ovviamente, esiste ancora il rischio di ulteriori cali, soprattutto a causa dell’incertezza che attualmente incombe.
Gli investitori sono preoccupati per il prossimo sblocco di token, che potrebbe causare ancora più pressione di vendita. Tuttavia, c’è anche la possibilità che questo sblocco di token sia già stato prezzato e che le whale esercitino abbastanza pressione di acquisto per mantenere SOL sopra i $133.
La prima Layer-2 di Solana
Un aiuto a Solana potrebbe arrivare anche da Solaxy ($SOLX). Si tratta di una soluzione Layer-2, il che significa che elabora le transazioni fuori dalla blockchain principale al fine di ridurre la congestione e accelerare i processi. Attualmente, sta vendendo il suo token nativo in prevendita e, a testimonianza dell’hype che ha saputo generare, ha raccolto l’impressionante importo di $23,5 milioni.
Inoltre il lancio della mainnet di Solaxy rappresenta un catalizzatore fondamentale per il progetto, visto che potrebbe attirare più trader e sviluppatori nell’ecosistema di Solana e aumentare la domanda per il token nativo SOLX.






