I Futures CME positivi aprono la strada agli ETF SOL. Quanto varrà Solana dopo l’approvazione?
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.
Lunedì 17 marzo, la Chicago Mercantile Exchange (CME) prevede di lanciare il suo primo contratto futures su SOL. Questa operazione potrebbe avere conseguenze positive per l’approvazione degli ETF di Solana, che potrebbero arrivare entro la fine dell’anno. Questo perché i futures CME saranno uno dei primi futures su Solana regolamentati, il che potrebbe semplificare il processo di approvazione per gli ETF.
Nonostante la notizia positiva, il prezzo di Solana continua a faticare. Questa mattina, la criptovaluta si scambia a $125 dopo una leggera flessione dello 0,2% nelle ultime 24 ore e un calo significativo nell’arco degli ultimi sette giorni.

A questo punto è lecito domandarsi se Solana crescerà dopo il lancio dei futures CME o se dovremo piuttosto aspettare l’approvazione degli ETF…
Futures CME di Solana pronti al lancio
Dopo che la nota piattaforma exchange Coinbase ha lanciato i primi futures su SOL regolamentati, CME Group seguirà a ruota, con il lancio dei suoi futures fissato per il 17 marzo. Secondo Chris Chung, fondatore della piattaforma Titan, questi sviluppi sono positivi e agevoleranno l’approvazione degli ETF SOL.
Secondo Chung, il lancio dei futures regolamentati su SOL è un segno che Solana si sta sviluppando come investimento. Il fondatore di Titan ritiene che la Securities & Exchange Commission (SEC) possa approvare gli ETF di Solana – quelli di Canary e VanEck – già a partire da maggio 2025.
La blockchain è principalmente conosciuta per le sue meme coin ma si sta sempre più orientando verso gli utility token, il che potrebbe aumentare la domanda di SOL, rendendo anche più interessante per i trader speculare sul valore del token.
Con i Futures, i trader possono acquistare/vendere Solana e trarre vantaggio dalle differenze di prezzo. Inoltre giocano un ruolo importante nel mercato degli ETF spot, poiché mappano chiaramente le prestazioni di una criptovaluta.
Solana vs. Ethereum
Secondo Chris Chung, Solana viene sempre più impiegata per applicazioni pratiche nel mondo reale. Anche se non è popolare come le meme coin, questa tendenza potrebbe portare a guadagni maggiori per gli investitori nel lungo periodo.

Se Solana riuscirà a consolidarsi come leader in settori come l’AI, gli Asset del Mondo Reale e la DeFi, potrebbe diventare una rivale ancora più temibile per la più importante blockchain, Ethereum. I costi di transazione e i tempi di elaborazione di Solana sono una frazione di quelli di Ethereum. Dunque è facile immaginare che, se si presenta la possibilità di risparmiare per una transazione, molti investitori preferiranno la blockchain più economica.
Questo si riflette anche nei prezzi: Ethereum non ha più raggiunto il suo massimo storico di $4.900 dal 2021, mentre Solana ha toccato il suo massimo storico di $294 a gennaio di quest’anno. Questo andamento indica come SOL stia lentamente guadagnando terreno nei confronti di ETH.
Va da sé che questo non significa che Ethereum sia ormai superato, poiché la sua blockchain continua a mantenere un vantaggio significativo in termini di sicurezza e affidabilità.
Previsioni sul prezzo di Solana
Nonostante la sua forte performance all’inizio dell’anno, Solana ha subito un duro colpo. Dopo il lancio di numerose scam coin sulla blockchain, molti trader hanno perso soldi e ora preferiscono evitarla. Inoltre, la discesa del prezzo di SOL è stata amplificata dal crollo del mercato delle criptovalute.
Al momento, SOL è a $125,89, dopo una discesa importante nell’ultima settimana che arriva addirittura al 35,9% nell’ultimo mese. Questo significa due cose:
- Gli investitori hanno perso fiducia in Solana
- SOL è molto economico rispetto a quanto potrebbe valere più avanti nell’anno
Al momento, infatti, il prezzo si trova sotto le sue medie mobili a 30 giorni (giallo) e a 200 giorni (blu). Inoltre questa settimana SOL non è sceso sotto i $120, il che indica la presenza di un forte supporto. Se il mercato non crollerà di nuovo, questo potrebbe essere uno dei migliori momenti per acquistare Solana in previsione della bull run.

Detto questo, nell’immediato è comunque possibile che SOL scenda ulteriormente ma, a lungo termine, ha il potenziale per salire notevolmente. Nel caso del lancio di un ETF su SOL, per esempio, il token potrebbe raggiungere un valore di $300 o più.
Un aiuto a SOL potrebbe arrivare anche da Solaxy ($SOLX), ovvero il primo Layer-2 di Solana. Utilizzando questo L-2, gli utenti potranno beneficiare delle transazioni veloci e a basso costo di Solana, senza il rischio di interruzioni e ritardi. Il progetto, inoltre, sta vendendo il suo token nativo $SOLX in prevendita e, successivamente, lancerà la propria blockchain.






