eTukTuk: La rivoluzione verde nei paesi del Sud del Mondo è qui

Prevendita
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Marcello Bonti
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Il nuovo progetto crypto eTukTuk mira ad avere un impatto tangibile grazie al suo rivoluzionario veicolo elettrico a tre ruote, pensato per ridurre le emissioni di carbonio nei Paesi in via di sviluppo.

Si tratta dell’alternativa elettrica al già esistente TukTuk, con motore a scoppio. Oltre a non inquinare, il nuovo modello ha un design innovativo facile da riprodurre in loco con costi minimi e massimo potenziale di distribuzione.

Il progetto vuole essere una rivoluzione ad alto impatto per i Paesi in via di sviluppo. Entro la fine dell’anno mira a conquistare il mercato dello Sri Lanka.

Attualmente è in corso la prevendita della crypto del progetto eTukTuk, il token TUK. Con questo è possibile distribuire ricompense crescenti insieme allo sviluppo del network e delle infrastrutture per la ricarica.

eTukTuk sfida il cambiamento climatico nei Paesi in via di sviluppo

eTukTuk è il primo progetto che combina crypto e automobili, sviluppato sul network BNB Chain Layer 2 opBNB.

Sfrutta il potenziale della blockchain per potenziare i risultati attesi dalla diffusione del veicolo elettrico che abbatte le emissioni di carbonio.

Diffuso tra la popolazione locale, il leggendario TukTuk a tre ruote è un mezzo altamente inquinante. La versione elettrica vuole ribaltare lo stato delle cose.

Nel mondo ne esistono oltre 270 milioni ed emettono più CO2 delle auto tradizionali impattando sul livello di inquinamento atmosferico globale.

Il progetto si propone come la Tesla dei Paesi in via di sviluppo e offre un’opportunità unica di investire in prima linea partecipando quando i prezzi sono più bassi possibili.

Infrastruttura per la ricarica e veicoli elettrici a tre ruote all’avanguardia

L’eTukTuk sta definendo un nuovo standard nella produzione di veicoli elettrici e sta aumentando il ritmo della futura transizione verso il trasporto elettrico nei paesi in via di sviluppo.

Il veicolo a emissioni zero (ZEV) è costruito per essere più sicuro e affidabile dei TukTuk tradizionali, con un design brevettato a gabbia per una maggiore protezione.

Il team lavora da oltre cinque anni al progetto dello ZEV che ora è pronto a entrare in produzione.

L’eTukTuk è inoltre progettato per dare priorità alla sicurezza e alla sostenibilità. Può essere prodotto localmente impiegando meno di 200 componenti con un abbattimento dei costi fino al 78% rispetto ai TukTuk tradizionali.

Inoltre, l’eTukTuk utilizza una batteria LFP, molto più sicura di quella agli ioni di litio e la cui durata è di 8 anni.

Si prevede che il maggiore sviluppo della mobilità elettrica si avrà con i mezzi a due o tre ruote entro il 2030. eTukTuk è in prima linea per guidare la rivoluzione e costruire una soluzione scalabile da esportare anche in altre nazioni in via di sviluppo.

Il progetto si occupa anche di migliorare l’efficienza delle stazioni di ricarica che saranno conformi con lo standard OCPP 2.0 e quindi versatili.

Il lancio in Sri Lanka è previsto per la fine del 2023

Il primo obiettivo di eTukTuk è Colombo, nello Sri Lanka, con oltre 1,2 milioni di TukTuk registrati.

eTukTuk ha stretto una partnership con il Capital Maharaja Group (CMG) per accelerare la crescita della rete in tutto il Paese.

CMG ha acquisito una partecipazione del 20% nelle attività di eTukTuk, gettando le basi per una solida partnership.

Ora che i prezzi del carburante aumentano in maniera esponenziale in Sri Lanka, molta gente è esclusa dalla mobilità su ruote che spesso implica l’esclusione dal mercato del lavoro.

L’innovativo design dell’eTukTuk potrebbe generare per i conducenti guadagni nell’ordine del 400% in più dello stipendio considerando l’abbattimento dei costi complessivi.

Dopo aver stabilito il modello in Sri Lanka, eTukTuk intende espandersi nei Paesi in via di sviluppo.

Quali vantaggi offre eTukTuk?

La prevendita del token TUK è appena iniziata.

Il TUK sarà l’utility token che alimenta l’ecosistema, in grado di fornire agli investitori ricompense a lungo termine.

Gli utenti possono guadagnare ricompense attraverso il Power Staking, man mano che la rete di ricarica cresce. I conducenti pagheranno la loro ricarica in token TUK e le tariffe generate saranno distribuite a tutti gli staker.

Attualmente il token TUK in prevendita è proposto a 0,024$ ma è destinato a crescere durante le varie fasi di raccolta. Il prossimo step prevede l’aumento del prezzo a 0,028$.

Investire adesso significa cogliere tutte le opportunità di rendimento offerte dal prezzo più basso.

Al momento è in corso una promozione con una vendita scontata del 40% che terminerà molto presto.

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo