È guerra tra le Ethereum killer: Sui batte Solana e il TVL tocca il massimo
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.

Continua la competizione tra Sui e Solana per dominare il segmento della DeFi. Nel tempo, le principali concorrenti di Ethereum si sono affermate come strumenti validi per operare nella finanza decentralizzata con smart contract efficaci.
Ora però Sui sembra aver fatto un grosso balzo in avanti rispetto a Solana. Gli afflussi di capitale verso Sui superano quelli di Solana e mentre il Total Value Locked (TVL), cioè i fondi vincolati all’interno dell’ecosistema, ha raggiunto questa settimana il record di 2,1 miliardi di dollari.
Il TVL di Sui va a 2,1 miliardi e supera gli afflussi di Solana
Sempre più spesso gli investitori si rivolgono a queste due ecosistemi DeFi per le operazioni finanziarie. Il successo delle piattaforme è confermato anche dai dati di DefiLlama, i dati del TVL di Sui sono in costante crescita e di recente ha raggiunto il maggiore livello registrato finora di 2,1 miliardi di dollari.
Cresce il tasso di attività degli utenti, la fiducia nella rete e i continui aggiornamenti come la recente integrazione con piattaforme come Navi.
La blockchain riceve anche costante attenzione da parte degli investitori istituzionali, più di quanto non sita succedendo a Solana.
Dall’inizio dell’anno gli afflussi verso Sui ammontano a 84,07 milioni di dollari lasciando indietro Solana. Quest’anno è evidente il cambio dell’interesse istituzionale verso blockchain Layer 1 più promettenti.
La competizione si fa intensa
Secondo i dati più recenti, ci sono diversi fattori che mettono in crisi il predominio di Solana. La rete in questi ultimi mesi sta soffrendo particolarmente l’attacco delle blockchain concorrenti come Sui.
Non passano inosservate le maggiori criticità di Solana. Si percepisce sempre più spesso come un problema la limitata decentralizzazione e la dipendenza dal trading speculativo.
Gli esperti ritengono che soluzioni Layer 2 come Base e nuove reti Layer 1 come Sui rappresentino una minaccia crescente per Solana grazie alle loro solide performance tecniche e alla crescente adozione.
Non aiuta nemmeno la recente decisione della SEC statunitense di rimandare la valutazione sugli ETF di Solana, al vaglio dell’ente da parecchio tempo.
La lente d’ingrandimento su SUI e SOL
Nonostante l’inevitabile rivalità, entrambi i token mostrano performance solide.
In questo momento, SUI è scambiato a 3,75 dollari, in crescita di oltre il 70% in un mese seppure in calo del 6% in 24 ore. La capitalizzazione di mercato di 12,5 miliardi di dollari, il token occupa l’undicesima posizione su CoinMarketCap.
Bene anche SOL, che in un mese cresce del 30% anche se in 24 ore subisce una flessione del 6%. Con una capitalizzazione di mercato di 93,83 miliardi di dollari, Solana si conferma saldamente al quinto posto.
Solana deve innovare per restare a galla nella rigida competizione tra altcoin
Solana è ancora in fase di maturazione. Non solo colli di bottiglia e ritardi nel processare le transazioni, anche gravi incidenti in passato hanno minato la credibilità dell’infrastruttura.
Il suo blackout più lungo, durato 20 ore nel 2021, non sarebbe accettabile nella finanza tradizionale. Visa e Mastercard elaborano migliaia di transazioni al secondo senza il minimo intoppo, ed è proprio questo il livello che qualsiasi rete finanziaria seria deve raggiungere.
Se Solana vuole essere leader non solo nella DeFi, ma anche competere con la velocità e l’affidabilità reali delle competitor nella finanza decentralizzata e tradizionale, ha bisogno di un secondo motore.
Solaxy (SOLX) vuole essere quel secondo motore. Il primo progetto Layer 2 dedicato a Solana funziona come un co-processore, assorbe il sovraccarico, mantiene la blockchain alla massima velocità e garantisce che i protocolli non si blocchino durante i picchi di traffico.
Più cresce il volume su Solana, maggiore sarà la domanda per l’infrastruttura di Solaxy, e, di conseguenza, per il suo token nativo, $SOLX.
$SOLX è un asset per la scalabilità. La sua domanda cresce in modo direttamente proporzionale allo sviluppo di Solana, soprattutto nei casi d’uso ad alto throughput, come il trading su DEX, lo yield farming e il lancio di meme coin.
La prevendita di Solaxy ($SOLX) ha appena superato la soglia dei 35,5 milioni di dollari, dallo scorso lunedì ha raccolto quasi 1 milione a riprova del crescente interesse degli investitori nei confronti di questo progetto.
Gli investitori sanno che la traiettoria di lungo periodo di Solana dipende dalla risoluzione dei problemi di scalabilità, ed è qui che entra in gioco Solaxy.
Al momento, $SOLX ha un prezzo di 0,001724 dollari ed è disponibile in presale direttamente sul sito ufficiale.






