Celestia raccoglie 100 milioni di dollari per il suo ecosistema modulare

blockchain criptovalute
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Autore
Autore
Aniello Raul Barone
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Ultimo aggiornamento: 
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

L’organizzazione no-profit Celestia Foundation ha annunciato la raccolta di 100 milioni di dollari in un round di finanziamento finalizzato a sostenere la crescita del suo ecosistema blockchain modulare.

Secondo un comunicato stampa pubblicato da Celestia Foundation, la società di investimenti Bain Capital Crypto ha guidato il finanziamento, mentre altri investitori partecipanti sono Syncracy Capital, 1kx, Robot Ventures e Placeholder.

Il design modulare di Celestia affronta il problema della scalabilità della blockchain

Secondo quanto si legge nella dichiarazione, il design modulare di Celestia separa il consenso e la disponibilità dei dati dai livelli di esecuzione, consentendo agli sviluppatori di creare applicazioni più flessibili. Questo approccio affronta alcune delle sfide di scalabilità riscontrate nelle blockchain tradizionali.

Dal lancio della Beta della Mainnet di Celestia nell’ottobre 2023, fino a oggi, la rete ha visto l’implementazione di oltre 20 catene di rollup che utilizzano blob di dati di Celestia.

Questi data blobs hanno recentemente superato la metà dei dati totali pubblicati dai rollup, suggerendo una crescente adozione dell’infrastruttura della rete.

Il cofondatore di Celestia e presidente della Celestia Foundation, Mustafa Al-Bassam, ha dichiarato:

Quando Celestia è stato lanciato l’anno scorso come Layer 1 modulare di disponibilità dei dati, ha traghettato il blockspace dall’era del dial-up a quella della banda larga”.

Aumentare la capacità di transazione per più reti

La fondazione ha anche delineato un piano per aumentare il throughput dei dati espandendo le dimensioni dei blocchi a 1 gigabyte.

L’aggiornamento dovrebbe incrementare notevolmente la capacità di disponibilità dei dati, fornendo l’infrastruttura per supportare un maggior numero di transazioni. Al-Bassam ha dichiarato:

“Ora, gli sviluppatori del nucleo hanno introdotto la roadmap tecnica per scalare lo spazio dei blocchi all’era della fibra ottica, mantenendolo verificabile e a bassa latenza”.

La roadmap dell’azienda ha spiegato gli sforzi fatti per mantenere una bassa latenza e l’integrità dei dati, scalando al contempo la capacità della rete per supportare diversi casi d’uso, come il miglioramento degli ecosistemi blockchain esistenti e la creazione di nuove reti indipendenti.

Il piano per aumentare in modo significativo il throughput dei dati mira a consentire a più reti di operare in parallelo, fornendo una capacità che supera i sistemi tradizionali come Visa in termini di gestione contemporanea di volumi di transazioni più elevati tra le blockchain.

Cos’è Celestia (TIA) e qual è la sua origine

Il protocollo Celestia è un’infrastruttura blockchain modulare all’avanguardia e altamente scalabile, che favorisce lo sviluppo semplice e innovativo di rollup e soluzioni Layer 2. Scopriamo nei dettagli cos’è Celestia (TIA) e come funziona.

Lanciato nell’ottobre del 2023, con un prototipo risalente al 2019, Celestia (TIA) è stato realizzato da esperti del settore, tra cui il CEO e cofondatore di Chainspace Mustafa Al-Bassam, l’ex ingegnere di Tendermint Ismail Khoffi, il cofondatore di Fuel Labs John Adler e Nick White.

Il protocollo ha raccolto 55 milioni di dollari nei round di finanziamento della Serie A e B, raggiungendo lo status di “Unicorn” valutato oltre 1 miliardo di dollari. Importanti venture capitalist come Coinbase Ventures, Jump Crypto, Placeholder, Galaxy e Delphi Digital hanno sostenuto il progetto.

Celestia è una rete modulare di disponibilità dei dati che consente a chiunque di lanciare in modo sicuro la propria blockchain – Fonte: Celestia.org

Come funziona Celestia (TIA)?

La caratteristica principale di Celestia è la sua moderna architettura modulare, che affronta il persistente problema della disponibilità dei dati nelle blockchain. A differenza delle reti monolitiche, le reti modulari come Celestia consentono di segregare le funzioni principali (esecuzione, regolamento, consenso e disponibilità dei dati) su diversi livelli di consenso in base alle esigenze della rete.

In Celestia, il livello di consenso è l’unico responsabile dell’ordine e della disponibilità delle transazioni, mentre l’esecuzione e la convalida sono lasciate ai livelli superiori.

Questa particolare struttura permette di ridurre la complessità della rete e garantire agli sviluppatori una maggiore autonomia, consentendo una rapida innovazione e sperimentazione nelle applicazioni decentralizzate.

In poche parole, Celestia (TIA) è un’infrastruttura Layer 1 che utilizza un meccanismo di consenso Proof-of-Stake, semplificando la creazione di reti personalizzate.

Implementazione rapida. Lanciate una blockchain con i principali framework di rollup di Ethereum o trasformate quasi ogni VM nella vostra catena sovrana. Con Celestia alla base, una blockchain personalizzabile diventa facile da implementare come uno smart contract – Fonte: Celestia.org

TIA: Token nativo e di governance

Dal punto di vista tecnologico, Celestia (TIA) è una blockchain Layer 1 innovativa. Le sue funzioni di token di utilità e di governance sono simili a quelle di altre criptovalute come Avalanche (AVAX), Solana (SOL) ed Ethereum (ETH).

Il token TIA è fondamentale per l’utilizzo della rete, necessario per pagare le tariffe del gas e per elaborare le transazioni. Come per il Layer 2 di Ethereum, il token TIA sarà la valuta per il pagamento delle tariffe sulle reti costruite su di esso. Ciò avvantaggia gli sviluppatori, eliminando la necessità di creare un token separato per i loro progetti.

Per gli ecosistemi decentralizzati, Celestia utilizza il suo token per la governance, richiedendo il possesso di TIA per le votazioni del protocollo. L’offerta totale di Celestia è limitata a un miliardo di unità, allocate come segue al momento del lancio:

  • 26,8% riservato alla ricerca e allo sviluppo da parte della Fondazione Celestia.
  • 20% pubblico, compreso il genesis drop e gli incentivi per le iniziative future.
  • 19,7% destinato agli investitori della Serie A e B.
  • 17,6% riservato ai membri dei Celestia Labs.
  • 15,9% per i sostenitori del progetto (fase seed).
Tokenomics del token TIA – Fonte: Celestia

Celestia (TIA): Airdrop e prospettive future

Per comprendere Celestia è necessario conoscere il metodo di lancio della sua criptovaluta nativa.

Il token TIA è stato distribuito tramite airdrop agli sviluppatori che hanno contribuito al progetto, alcuni utenti degli stacker Layer 2, Cosmos (ATOM) e Osmosis (OSMO) di Ethereum.

A differenza di molti altri protocolli blockchain, essendo un’infrastruttura progettata per ospitare progetti, Celestia non segue una roadmap convenzionale. Il suo futuro dipende dalle applicazioni decentralizzate e dalle reti Layer 2 che verranno sviluppate.

Conclusioni

In sintesi, Celestia (TIA) è un’infrastruttura modulare all’avanguardia che potrebbe rivoluzionare la tecnologia blockchain.

La sua architettura unica, che separa le funzioni di esecuzione, consenso e disponibilità dei dati, offre un’elevata scalabilità e flessibilità, promuovendo lo sviluppo di applicazioni decentralizzate e reti Layer 2 efficienti e personalizzabili.

Nell’ecosistema Celestia, il token TIA non solo è vitale per le operazioni di rete ma svolge anche un ruolo significativo nella governance, consentendo alle parti interessate di plasmare il futuro del protocollo.

Leggi anche:

Altri articoli in evidenza

Blockchain News
Elon Musk sta sviluppando una super app per le criptovalute con X?
Aniello Raul Barone
Aniello Raul Barone
2025-06-20 06:30:00
Previsione Prezzi
ChatGPT prevede il prezzo di Bitcoin per la fine di giugno 2025
Lucio Prosperi
Lucio Prosperi
2025-06-19 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo