Bitcoin al bivio: rally verso i $120.000 o crollo a $78.000?

bitcoin BTC Mercato
Bitcoin ha perso quasi il 14% rispetto al suo massimo storico di 108.000 dollari. Riprenderà slancio nel nuovo anno?
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Gaia Tommasi
Informazioni sull'autore

Laureata in Scienze dell'Architettura a Firenze ha collaborato con diversi studi famosi del settore prima di immergersi nel mondo della fotografia e dell'illustrazione. Incuriosita dalla tecnologia...

Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Oggi Bitcoin continua ad essere tinto di rosso. L’asset è sceso al livello di 95.000 dollari nel fine settimana e stamattina si trova a 92.791 dollari, con un ribasso dello 0,92% in 24 ore.

Secondo gli analisti, la valuta di Satoshi Nakamoto si trova a un bivio cruciale: da un lato, potrebbe spingersi verso un nuovo massimo storico di 120.000 dollari; dall’altro, in uno scenario più negativo, potrebbe proseguire la sua discesa fino a raggiungere la soglia dei 78.000 dollari.

Dopo aver registrato una perdita di quasi il 14% rispetto al suo massimo storico di 108.000 dollari, Bitcoin ha perso gran parte del suo slancio rialzista. Se riuscisse a recuperare slancio a gennaio, non ci vorrà molto prima che raggiunga la soglia dei 120.000 dollari. Al contrario, se non dovesse riuscirsi l’interesse per BTC potrebbe calare ulteriormente all’inizio del 2025.

Bitcoin al bivio: Cosa aspettarsi a gennaio, crollo o rally?

Alcuni investitori si sono preoccupati quando Bitcoin ha iniziato a scendere a metà di dicembre, ma questo tipo di movimento, soprattutto durante un mercato rialzista, è molto comune.

L’analista crypto Peter Brandt ha parlato del prezzo di Bitcoin questo fine settimana, spiegando che è normale vedere delle oscillazioni di prezzo durante un movimento rialzista. Inoltre ha notato un pattern sul grafico che chiama “Hump – Slump – Bump – Dump – Pump” e, se dovesse ripetersi, prevede che l’asset possa riprendere slancio e innescare un nuovo rally a gennaio.

Potrebbe darsi che la fase di “dump” non sia ancora terminata, quindi Bitcoin potrebbe scendere fino a 80.000 dollari. Se il minimo si dovesse stabilire attorno ai 90.000 dollari, secondo l’esperto, il movimento di prezzo successivo dovrebbe essere un rialzo fino ai 120.000 dollari.

Open Interest di Bitcoin in calo

Il calo dell’Open Interest di Bitcoin suggerisce che i trader abbiano ridotto il numero di contratti futures aperti. Questa diminuzione non sorprende, considerando che durante le festività l’attività nel mercato crypto è ridotta, e quest’anno, inoltre, non si è verificato il rally di Natale.

Attualmente, l’Open Interest si attesta su livelli simili a quelli di fine novembre, intorno ai 40 miliardi di dollari, un dato che non desta particolari preoccupazioni. E con le festività ormai alle spalle, però, le aspettative sono alte: si prevede che l’Open Interest aumenterà a gennaio, insieme al prezzo di Bitcoin.

Open Interest di Bitcoin – Fonte: Coinglass

Oggi è l’ultimo giorno del 2024 e considerando che l’asset si trova ancora sopra la soglia dei 90.000 dollari, sembra improbabile che possa crollare fino a 78.000 dollari, soprattutto considerando il volume più basso durante le festività. I 90.000 dollari potrebbero essere un minimo, da cui Bitcoin potrebbe ripartire durante il nuovo anno.

Quanto potrebbe salire Bitcoin nel 2025?

Il 2025 potrebbe essere uno degli anni migliori per Bitcoin. Dopo aver superato la soglia dei 100.000 dollari a dicembre, le aspettative sono alte per una ulteriore crescita. A gennaio Donald Trump diventerà il nuovo presidente degli Stati Uniti e gli investitori si aspettano politiche normative più favorevoli al settore.

Inoltre, gli ETF Spot su Bitcoin potrebbero guadagnare ulteriore slancio nel prossimo anno, poiché sempre più istituzioni, governi e aziende valutano la possibilità di diversificare i loro portafogli includendo Bitcoin. Attualmente, lo stock di Bitcoin sugli exchange è ancora leggermente superiore a 2 milioni, ma se dovesse scendere sotto il milione entro il 2025, l’asset potrebbe registrare una forte impennata.

Inoltre, un forte apprezzamento di Bitcoin potrebbe generare un significativo flusso di liquidità verso le altcoin, che potrebbero quindi registrare un notevole aumento.

Nuove altcoin da tenere d’occhio

I cali di Bitcoin hanno spostato l’attenzione verso nuovi progetti emergenti. Uno di questi è Solaxy (SOLX). Si tratta del primo layer 2 sulla chain di Solana. Entrerà in funzione il prossimo anno, ma è possibile acquistare il token nativo SOLX in fase di prevendita. Dal lancio a metà dicembre, la presale ha già raccolto oltre 7 milioni di dollari.

Solaxy è un protocollo L2 progettato per ridurre la congestione e le transazioni fallite che attualmente influenzano le prestazioni della chain di Solana. Inoltre, Solaxy è multi-chain e si propone di integrare e sfruttare le migliori caratteristiche di Solana ed Ethereum.

Il token $SOLX è disponibile anche nella funzione “Upcoming Tokens” del nuovo wallet crypto Web3 Best Wallet. La sua community in rapida crescita sta svolgendo un ruolo chiave per i nuovi progetti crypto, come Pepe Unchained e Wall Street Pepe ($WEPE).

.

Disclaimer: le criptovalute sono una classe di asset ad alto rischio. Questo articolo è fornito a scopo informativo e non costituisce un consiglio di investimento. Potresti perdere tutto il tuo capitale.

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo