Binance lista Pyth Network (PYTH) con l’etichetta Seed Tag

Binance Pyth Pyth Network
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Gaia Tommasi
Informazioni sull'autore

Laureata in Scienze dell'Architettura a Firenze ha collaborato con diversi studi famosi del settore prima di immergersi nel mondo della fotografia e dell'illustrazione. Incuriosita dalla tecnologia...

Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

 

PYTH

Binance, uno dei più grandi exchange crypto al mondo, ha recentemente listato il progetto Pyth Network (PYTH) sulla sua piattaforma di trading. Il listing è avvenuto il 2 febbraio alle 13:00 (ora italiana), dando ai trader e agli investitori l’opportunità di negoziare PYTH sul suo exchange.

Cos’è Pyth Network?

Pyth Network è una rete decentralizzata di “oracoli” progettata per collegare la blockchain con dati reali, offrendo dati finanziari aggiornati e affidabili per applicazioni DeFi e progetti basati su blockchain.

Un oracolo fornisce dati alla blockchain, collegandola con il mondo reale. La prima generazione di oracoli si concentrava sulla sicurezza, ma a scapito della velocità. Il loro funzionamento consisteva nel recuperare i dati da Internet tramite i nodi, elaborarli e poi pubblicarli sulla blockchain a intervalli predeterminati ma molto lunghi.

Pyth invece raccoglie dati finanziari in tempo reale, che comprendono prezzi degli asset, tassi di cambio, indici di mercato e altro ancora, da oltre 80 fonti affidabili, tra cui exchange crypto, market maker e dati forex.

La rete aggrega tutti questi dati di prezzo e li pubblica sulla chain per poi essere utilizzati dalle varie applicazioni on-chain e off-chain. Pyth aggiorna i dati ogni 400 millisecondi, offrendo informazioni finanziarie quasi in tempo reale. Inoltre è compatibile con diverse blockchain, tra cui Ethereum, Solana, Avalanche e Polygon.

A differenza di altri oracoli, Pyth Network si basa su una rete di nodi gestiti da entità indipendenti, che garantisce trasparenza, resistenza alla censura e affidabilità dei dati. Gli exchange o le società di trading pubblicano i loro dati direttamente su Pyth Network.

Il protocollo è progettato per attirare editori che possono fornire dati di alta qualità in modo tempestivo. Per rendere i dati disponibili a una vasta gamma di consumatori, il protocollo Pyth utilizza una sidechain specifica chiamata Pythnet per archiviare e aggiornare lo stato di ciascun feed di prezzo.

Si tratta di una blockchain proof-of-authority in cui ciascun editore gestisce un validatore. I prezzi Pyth vengono trasmessi da questa sidechain ad altre chain tramite un’architettura cross-chain. Le applicazioni blockchain compatibili con Pyth prendono visione dei flussi di prezzi aggregati e li integrano prontamente nei loro smart contract. Questo approccio consente a Pyth di supportare diverse blockchain, consentendo agli utenti di accedere ai dati di Pyth indipendentemente dalla blockchain che utilizzano.

Pyth Network offre numerosi vantaggi, come una maggiore trasparenza e affidabilità dei dati, maggiore velocità  e potrebbe contribuire a promuovere l’adozione delle DeFi rendendo i dati finanziari più accessibili.

Il token PYTH riveste un ruolo cruciale nell’ecosistema di Pyth Network, poiché permette di partecipare alle operazioni di governance, contribuisce alla sicurezza e favorisce la crescita del network. Il listing del token di governance di Pyth Network su Binance amplia ulteriormente la portata del progetto, offrendo ai trader e agli investitori un’opportunità per accedere a questo asset crypto.

Binance introduce coppie di trading per Pyth Network

Gli utenti hanno la possibilità di negoziare PYTH in diverse coppie, tra cui PYTH/BTC, PYTH/USDT, PYTH/FDUSD e PYTH/TRY.

Sarà possibile effettuare prelievi a partire da domani, il 3 febbraio 2024, alle ore 13:00, ora italiana. Inoltre non verrà applicata nessuna fees in BNB per la quotazione di PYTH.

Binance lista PYTH con l’etichetta Seed Tag

PYTH è un token relativamente nuovo e quindi potrebbe essere soggetto a una forte volatilità. Per questo gli investitori a caccia di crypto emergenti dovrebbero effettuare una ricerca approfondita sui fondamentali di PYTH e comprendere appieno il progetto prima di investire nel token.

Binance ha introdotto un’etichetta chiamata “Seed Tag” per distinguere quei progetti che potrebbero essere più rischiosi e volatili. Gli utenti che desiderano effettuare il trading con token contrassegnati dall’etichetta Seed Tag dovranno superare dei quiz periodici sulle piattaforme Binance Spot e Binance Margin e accettare le Condizioni d’uso.

Questi quiz sono stati creati appositamente per assicurarsi che gli utenti comprendano i rischi associati a questo tipo di asset prima di iniziare il trading.

Valore di Pyth Network

Durante la giornata di oggi il token PYTH ha sperimentato un forte aumento, fino ad arrivare al livello di 0.4977 dollari, registrando una crescita del 12,92% in 24 ore.

PYTH

Grafico del valore di PYTH. Fonte: CoinMarketCap

 

Investi in Pyth Network

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

 

Leggi anche:

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo