Banca da 40 miliardi di dollari lancerà una stablecoin ancorata al dollaro su Ethereum e Solana

ethereum Solana stablecoin
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Société Générale sta accelerando il lancio di una stablecoin ancorata al dollaro su Ethereum, con piani di espansione anche su Solana.
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Autore
Autore
Lucio Prosperi
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Ultimo aggiornamento: 
Generic footer crypto disclaimer
Disclaimer: le criptovalute sono una classe di asset ad alto rischio. Questo articolo è fornito a scopo informativo e non costituisce un consiglio di investimento. Potresti perdere tutto il tuo capitale.
Disclaimer: le criptovalute sono una classe di asset ad alto rischio. Questo articolo è fornito a scopo informativo e non costituisce un consiglio di investimento. Potresti perdere tutto il tuo capitale.

SG Forge – la divisione criptovalute di Société Générale – sta ampliando la sua presenza negli asset digitali con il lancio di una stablecoin “peggata” al dollaro USA. Il colosso bancario francese utilizzerà Ethereum ma ha annunciato anche piani per estendere l’emissione alla blockchain Solana.

La strategia crypto di Société Générale

Société Générale, una delle maggiori banche europee, ha scelto Ethereum come piattaforma principale per il lancio della sua nuova stablecoin ancorata al dollaro USA. Del resto si tratta della blockchain più consolidata e utilizzata per le applicazioni decentralizzate (dApp) e gli smart contract, grazie alla sua ampia rete di validatori, la sicurezza comprovata e l’ecosistema di sviluppatori molto attivo. Questi fattori rendono Ethereum la scelta naturale per una banca che vuole garantire trasparenza, affidabilità e interoperabilità nella gestione di asset digitali come le stablecoin.

Tuttavia, l’azienda transalpina ha anche annunciato piani per estendere l’emissione della stablecoin alla blockchain Solana, nota per la sua elevata velocità di transazione e i bassi costi operativi rispetto a Ethereum, il che può essere particolarmente vantaggioso per operazioni su larga scala o microtransazioni, dove efficienza e scalabilità sono cruciali.

Tra l’altro Solana potrebbe presto avvantaggiarsi del lancio della sua prima Layer-2, ovvero Solaxy, un progetto che mira a risolvere il problema di congestione di SOL, che causa tempi di attesa più lunghi e un aumento dei tassi di fallimento delle transazioni durante i periodi di massima attività della rete.

Solaxy fornirà all’ecosistema Solana una capacità aggiuntiva di 10.000 transazioni al secondo (TPS), che potrebbe aiutarlo a funzionare senza intoppi anche durante i picchi di entusiasmo del mercato rialzista. Gli investitori possono acquistare il token nativo $SOLX – in una prevendita recorda da oltre $38 milioni – al prezzo di $0,00173.

L’idea di Société Générale è quindi quella di sfruttare i punti di forza di entrambe le blockchain: Ethereum per la sua solidità e ampia adozione istituzionale, Solana per le sue prestazioni e costi più contenuti.

Questa strategia multi-chain riflette una tendenza più ampia nel settore crypto e degli asset digitali, dove gli emittenti cercano di non dipendere da una singola infrastruttura ma di offrire flessibilità e migliori condizioni d’uso agli utenti istituzionali. Per Société Générale, questo approccio può anche rappresentare una mossa per posizionarsi come leader nel mercato europeo delle stablecoin, anticipando la crescente domanda di strumenti digitali regolamentati ed efficienti.

Quando vedrà la luce la stablecoin di Société Générale?

Per ora, una tempistica precisa per il lancio della stablecoin non è ancora stata resa nota, ma il rapporto rivela dettagli chiave. In primo luogo, la stablecoin ancorata al dollaro di SG Forge sarà disponibile solo per uso istituzionale, non per applicazioni retail. Per Société Générale, il piano a lungo termine è quello di assumere un ruolo di leadership nell’UE per le stablecoin in dollari, colmando una lacuna nel mercato.

Tra l’altro, questa non è la prima esperienza della banca con le stablecoin, poiché Société Générale ha già lanciato una stablecoin peggata all’euro nel 2023.

La chiarezza normativa fornita dal regolamento europeo Markets in Crypto Assets (MiCA) sta spingendo le istituzioni finanziarie tradizionali a esplorare le stablecoin. Le banche sono desiderose di conquistare una fetta del mercato attualmente detenuta da aziende native delle criptovalute come Tether, Circle e Ripple.

L’interesse per le stablecoin raggiunge un livello record

Il mercato globale delle stablecoin è in fermento, con i pionieri che cercano di consolidare le loro posizioni e le new entry desiderose di conquistare una fetta del mercato.

Mastercard ha lanciato un servizio di carta di pagamento basato su stablecoin tramite una partnership con MoonPay. Anche Meta sta considerando un ritorno alle criptovalute attraverso una strategia basata sulle stablecoin, mentre Visa e Stripe sono intenzionate a prolungare la loro serie di iniziative sulle stablecoin.

Tra i principali operatori del settore crypto, la competizione per guadagnare terreno nel segmento delle stablecoin si sta intensificando.

WLFI, supportata da Trump, si affida a Chainlink ed Ethereum per assicurare l’affidabilità e la sicurezza nei trasferimenti della sua stablecoin ancorata al dollaro. Nel frattempo, giganti come Ripple, Circle e Tether stanno accelerando il processo di adeguamento normativo in vista dell’imminente approvazione del GENIUS Act.

Altri articoli in evidenza

Previsione Prezzi
La crescita di SPX6900 sembra inarrestabile! Arriverà a 2 dollari?
Lucio Prosperi
Lucio Prosperi
2025-06-16 10:42:40
Altcoin News
È l’ora delle altcoin? I dati dicono di sì, ma il mercato è diviso
Christian Boscolo
Christian Boscolo
2025-06-16 10:23:16
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo