Altcoin in ripresa? 3 progetti crypto da tenere d’occhio
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.

Con l’attenuarsi delle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina, il mercato crypto sta dando segnali di ripresa. Le altcoin – in particolare le meme coin – stanno guadagnando terreno.
Molti analisti prevedono un’altseason per luglio, ma è ancora possibile vedere un aumento di 1000x durante questo ciclo di mercato? Analizziamo 3 progetti che stanno attirando molta attenzione ultimamente.
Solaxy – Il primo layer 2 che risolve i problemi della blockchain di Solana

Il primo della lista è Solaxy, un progetto basato sulla blockchain di Solana, che conta oltre 82 milioni di utenti attivi e più di 20 miliardi di dollari di volume in appena 30 giorni.
La blockchain di Solana sta performando bene, ma occasionalmente si verificano dei problemi durante i periodi di forte attività, come la congestione, le transazioni che non vanno a buon fine e persino tempi di inattività.
Solaxy è il primo layer 2 basato su Solana ed è stato ideato per gestire off-chain 10.000 TPS. Raggruppa le transazioni, le gestisce off-chain e poi le finalizza sulla mainnet. In questo modo garantisce transazioni fluide, fees ancora più basse, nessun sovraccarico del network e tantomeno tempi di inattività.
Per questo motivo potrebbe diventare la nuova blockchain di riferimento per il trading di meme coin.
Il token nativo $SOLX non è solo una meme coin: è multi-chain – gira sia sulla blockchain di Solana che in quella di Ethereum – e presenta un caso d’uso. I 43 milioni di dollari raccolti durante la presale parlano da soli.
Il progetto si sta preparando a entrare nei listini degli exchange, dato che mancano solamente 15 giorni al termine della sua prevendita.
Attualmente il token è disponibile al prezzo di 0,001742 dollari nel sito ufficiale del progetto ed è possibile metterlo in staking fin da subito, con un APY è del 94%.
Per partecipare alla prevendita, basta visitare il sito ufficiale e collegare il proprio wallet come Best Wallet. Il token SOLX può essere acquistato tramite ETH, USDT o carta di credito.
Artificial Liquid Intelligence – Il progetto che fonde AI e NFT
ALI è un progetto che mira a fondere intelligenza artificiale (AI) e Non-Fungible Token (NFT) in un ecosistema innovativo. La piattaforma si propone di creare NFT “intelligenti” grazie all’uso dell’AI, creando una nuova categoria chiamata iNFT (intelligent NFTs).
Non sono semplici asset digitali, ma sono interattivi, dato che riescono ad adattarsi ed ad evolversi in base ai vari input. In pratica, questi tipi di NFT hanno una personalità. ALI dà intelligenza agli NFT, li fa pensare, imparare ed evolvere.
Piattaforme come noahsark.io e mucharacter.ai stanno già utilizzando questa tecnologia.
Il progetto è completamente decentralizzato ed è stato ideato per i creatori che vogliono sviluppare strumenti di intelligenza artificiale e guadagnare.

LOFI – Una meme coin con una missione
LOFI nasce come una meme coin incentrata sulla community, sulla blockchain di Sui, che offre transazioni molto veloci, scalabilità e fees minime.
La sua mascotte è uno yeti risvegliato dopo millenni di ibernazione per costruire un ecosistema fiorente incentrato su contenuti e collaborazione. Il progetto ha una supply totale di 1 miliardo di token e una missione.
Sta cercando di allinearsi con progetti ecologici, cercando di contribuire a iniziative ambientali sostenibili. Anche se non si tratta di un progetto ecologico in senso stretto, si sta impegnando in cause ambientali, come la protezione degli oceani e il miglioramento delle risorse idriche.
Il progetto quindi fonde la tecnologia blockchain a iniziative concrete, con l’obiettivo di pulire le fonti idriche della Terra e ridurre la plastica negli oceani, promuovendo al contempo un’economia decentralizzata.
Per i trader, la soglia dei 0,060 dollari è un punto di svolta. Se riuscisse a superarla, potrebbe spingersi verso i 0,075 dollari. Un ribasso, invece, potrebbe indirizzarla verso i 0,040 dollari.

- Previsioni del prezzo di XRP: Ripple pronto a esplodere? L’ultima volta questo segnale ha portato a un +600%
- L’AI di Gemini ha previsto quanto varranno XRP SOL e ADA a fine anno
- L’intelligenza artificiale prevede il prezzo di Dogecoin per il 31 luglio
- L’intelligenza artificiale prevede il prezzo di Bitcoin al 31 luglio
- La piattaforma DeepSeek AI prevede il futuro di XRP, Shiba Inu e Bonk
- Previsioni del prezzo di XRP: Ripple pronto a esplodere? L’ultima volta questo segnale ha portato a un +600%
- L’AI di Gemini ha previsto quanto varranno XRP SOL e ADA a fine anno
- L’intelligenza artificiale prevede il prezzo di Dogecoin per il 31 luglio
- L’intelligenza artificiale prevede il prezzo di Bitcoin al 31 luglio
- La piattaforma DeepSeek AI prevede il futuro di XRP, Shiba Inu e Bonk